Andrea Giordana (64)
Informazioni di base:
Andrea Giordana in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Andrea Giordana sul set di Sandokan
Andrea Giordana (Roma, 27 marzo 1946) è un attore italiano di cinema e teatro.
Biografia
È figlio degli attori Marina Berti e Claudio Gora.
La televisione
Debutta in televisione con noto sceneggiato tv Il conte di Montecristo nel 1966. Seguiranno poi l'Eneide (1971) e Quaranta giorni di libertà (1977), altro sceneggiato di successo diretto da Leandro Castellani. In Sandokan (1977) interpreta il colonnello sir William Fitzgerald, innamorato di Lady Marianna e quindi doppiamente avversario del protagonista. Dopo aver presentato il festival di Sanremo (1983), sfilate e galà artistici, è stato per due anni il conduttore dello show televisivo W LE DONNE su canale cinque. Più molte commedie fatte per la tv come:La coscienza di Zeno di Bolchi(1987), Un cane sciolto (1989) e Alta società (1990) entrambi diretti da G. Capitani. Lo vediamo poi nelle serie di successo come Piazza di Spagna di F. Vancini(1991), Provincia segreta I e II di F. Massaro(1996 e 1999), Un figlio a metà I e II di G. Capitani(1992 e 1993), Il giovane Mussolini di G. Calderone(1992). Nel 2001 in Blindati di C. Fragasso, nel 2003 in La tassista di J. M. Sanchez, nel 2006 in Guerra e Pace di R. Dornhelm nel ruolo del Conte Rostov, a seguire nel 2008 in Puccini di G. Capitani miniserie tv in due puntate nel ruolo di Giulio Ricordi e Sant'Agostino di C. Duguay nel ruolo di Ambrogio.
Il cinema
Si affaccia nel mondo del cinema a soli 12 anni in Erode il Grande regia di Turgiansky, Le italiane e l'amore regia di Maselli, Il tormento e l'estasi regia di Karol Reed, Pranzo di Psqua regia di Scivelson e Dead end regia di G. Calmieri. Fino al 1971 è stato protagonista di film che sfruttano i filoni del momento (western-sentimentali) tra cui ricordiamo El desperado regia di F. rossetti, Johnny Hamlet regia di E. G. Castellari, È stato bello amarti (1967), per la regia di Adimaro Sala e la sceneggiatura di Vincenzo Cerami, Golpe de estadio regia di S. Cabrera, Lettere dalla Sicilia regia di M. Giliberti.
Teatro
Torna al teatro con:
Alla stessa ora il prossimo anno di B. Slade, regia di A. Proclemer
Fiore di cactus-Barillet e Gredy di B. Slade, regia di G. Albertazzi
Tovarich di J. Deval, regia di M. Parodi
Nel 1977/78 fonda con Giancarlo Zanetti la Compagnia Giordana/Zanetti e con la stessa recita in:
Peccato che fosse una sgualdrina di G. Ford, regia di A. Zucchi
Caffè Feydeau di Feydeau, regia di M. Parodi
La commedia degli errori di Shakespeare, regia di A. Zucchi
Don Giovanni e il suo servo di Rocco Familiari, regia di A. Trionfo
Voulez vous jouer avec moi? di M. Achard, regia di L. Salvetti
Anfitrione di Plauto, regia di M. Parodi
Becket e il suo re di Anouihl, regia di A. Trionfo
Gli amori inquieti di Goldoni, regia di A. Zucchi
La cortigiana d Aretino, regia di M. bernardi (1977)
As you like it di Shakespeare, regia di T. Calenda (1977)
Pene d'amor perdute di Shakespere, regia di M. Parodi (1977)
La farinella di G. C. Croce, regia di N. Mangano (1976)
Simplicissimus di Grimmechausen, regia di A. Trionfo (1976)
La signora delle Camelie, regia di G. De Lullo (1975)
La professione della signora Warren di Shaw, regia di J. Kilty (1974)
Roma 335 di Carlo Bernari, regia di G. Ferrara (1972)
Papesa Giovanna di M. Moretti, regia di J. Quaglio (1972)
Le farfalle sono libere di L. Gerche, regia di D. Montemurri (1970)
I giusti di A. Camus(1969)
Dagli anni novanta lo ritroviamo al teatro con altre opere come:
Due dozzine di rose scarlatte di A. De Benedetti, regia di M. Parodi (1992)
Tradimenti di Pinter, regia di A. Calenda (1993)
L'onorevole il poeta e la signora di A. De Benedetti, regia di A. Calenda (1994 e 1995)
Il seduttore, regia di G. Sepe (1995/1996)
Il leone d'inverno, regia di M. Avogadro (2000)
Notturno indiano, regia di T. Pedroni (2001/2002)
A number, regia di V. Malosti (2003)
Ifigenia in tauride, regia di J. Vassalle (2003)
Zio Vanja, regia di S. Fantoni (2003)
La lunga vita di Marianna Ucria, regia di L. Pugelli (2005)
Giù dal monte Morgan, regia di S. Fantoni (2006)
Otello, regia di G. Sepe (2007/2008)
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Portale Cinema
Portale Teatro
Portale Televisione
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Giordana"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Nati nel 1946 | Nati il 27 marzo | Presentatori del Festival di SanremoCategorie nascoste: Da wikificare biografie | Da wikificare - novembre 2008 | BioBot « Torna al 27 Marzo