Ricerca personaggio:
Oppure cerca per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

David Coulthard sui motori di ricerca:

David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard

Video:

David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard

Foto:

David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard

News:

David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard
David Coulthard

Audio:

David Coulthard
David Coulthard

David Coulthard (39)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: David Marshall Coulthard
  • Data di nascita: 27 Marzo 1971
  • Professione: Pilota
  • Luogo di nascita: Twynholm
  • Nazione: Gran Bretagna
  • David Coulthard in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di David Coulthard
  • Wikipedia: David Coulthard su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Palmarès

    Statistiche aggiornate al Gran Premio del Brasile 2008
    David Marshall Coulthard (Twynholm, 27 marzo 1971) è un pilota automobilistico scozzese, che fino alla scorsa stagione correva in Formula 1, categoria in cui ha vinto 13 Gran Premi.

    Carriera
    Le formule minori
    Proveniente dalla regione scozzese di Dumfries, Coulthard ha cominciato presto a gareggiare con i kart, per poi passare in Formula Ford nel 1989. Dopo un incidente nel 1990 in cui si ruppe una gamba sul circuito di Spa-Francorchamps, l'anno successivo tornò a vincere le gare di Formula 3 di Zandvoort e Macao. Nel 1992 e 1993 corse nel Campionato Internazionale di Formula 3000, classificandosi nono e terzo rispettivamente.
    Formula 1

    Periodo in Williams (1994 - 1995)


    Nel 1994 Coulthard era il collaudatore per la squadra di Formula 1 della Williams quando Ayrton Senna restò ucciso durante il Gran Premio di San Marino. Nel resto della stagione prese il suo posto. La Williams lo ingaggiò come pilota titolare per il 1995 e giunse terzo nel Campionato Mondiale dietro Michael Schumacher e il compagno di squadra Damon Hill. Inoltre in quel 1995 ottenne la vittoria nel GP del Portogallo.

    Gli anni alla McLaren (1996 - 2004)


    Coulthard su McLaren nel 1998
    Nel 1996 Coulthard si trasferì alla McLaren motorizzata Mercedes che veniva da anni di scarsi risultati; durante questa stagione lo scozzese si rese protagonista di un fatto curioso quando, rimasto senza casco al Gran Premio di Montecarlo, disputò la gara con uno prestatogli da Michael Schumacher, arrivando tra l'altro a podio. Insieme al compagno di squadra Mika Häkkinen portò la McLaren ad essere la vettura dominante nelle stagioni 1998 e 1999, ma fu il finlandese a laurearsi per due volte Campione del Mondo battendo i piloti della Ferrari Eddie Irvine e Michael Schumacher. La stagione 1998 fu inoltre macchiata da un controverso incidente nel Gran Premio del Belgio, quando lo scozzese, doppiato, fu tamponato da Michael Schumacher, che era al comando della corsa; il tedesco accusò Coulthard di aver rallentato apposta causando la collisione.
    Il 2000 fu un'altra stagione con gli stessi protagonisti, ma questa volta furono Schumacher e la Ferrari a conquistare il titolo. Lo scozzese si rese però protagonista di ottime gare, come il Gran Premio di Francia, che vinse dopo aver effettuato due bei sorpassi su Barrichello e Michael Schumacher e si aggiudicò comunque tre vittorie. Nel 2001 la Ferrari si dimostrò irraggiungibile sul piano delle prestazioni; ciononostante Coulthard riuscì a vincere due Gran Premi e ad ottenere il suo miglior risultato in carriera, giungendo secondo in Campionato, pur molto distanziato dal Campione del Mondo Michael Schumacher. Nel 2002 la superiorità della Ferrari fu ancora più netta e la McLaren risultò anche meno competitiva della Williams; Coulthard si dovette accontentare del quinto posto nella classifica finale, vincendo però il Gran Premio di Monaco. Il 2003 iniziò bene per Coulthard, che si aggiudicò il Gran Premio d'apertura; nel prosieguo della stagione, però, il pilota scozzese fu nettamente battuto dal compagno di squadra Kimi Raikkonen, anche a causa del nuovo metodo di qualifica sul giro singolo, che mal si adattava al suo stile di guida. Coulthard concluse il Campionato in settima posizione, ottenendo solo due piazzamenti a podio dopo la prima gara. La stagione 2004 fu ancora peggiore: la McLaren sbagliò completamente il progetto della vettura, che si rivelò lenta e scarsamente affidabile; la situazione migliorò nettamente dopo il Gran Premio di Francia, quando la scuderia inglese introdusse una "versione B" della propria monoposto, ma nonostante questo il pilota scozzese non riuscì a salire sul podio neanche una volta, concludendo il Campionato al decimo posto.

    Periodo alla Red Bull (2005 - 2008)


    Coulthard su Red Bull nel 2005.
    Nel 2005 fu sostituito alla McLaren da Juan Pablo Montoya, dopo ben otto stagioni nel team inglese. Coulthard fu ingaggiato dal nuovo team Red Bull Racing (erede della Jaguar Racing) con un contratto di un anno che si dice avesse una buona parte dell'ingaggio legata ai punti conquistati. La giovane scuderia ha beneficiato dell'arrivo di Coulthard, che ha conquistato una serie regolare di buoni piazzamenti, e per questo motivo ha esteso per la stagione 2006 il contratto del pilota scozzese, che ha regolarmente staccato i due giovani compagni di squadra, Christian Klien e Vitantonio Liuzzi.

    Nella 2006 la Red Bull a motore Ferrari sembrava destinata a pochi acuti, ma al Gran Premio di Monaco Coulthard è riuscito a cogliere il primo podio della scuderia con un 3° posto proprio nella sua 200ª gara disputata.
    Anche nella stagione 2007 lo scozzese è sulla Red Bull, ma come compagno di squadra ha l'australiano Mark Webber; questa coppia è confermata anche per il 2008.
    Coulthard marcato da Lewis Hamilton durante il Gran Premio di Singapore, che concluderà in settima posizione.
    L'anno successivo non inizia in maniera molto positiva, ma in un rocambolesco Gran Premio del Canada, alla guida della sua Red Bull, ottiene il terzo posto, tornando a podio dopo due anni.
    Nel corso della stagione il pilota scozzese conferma che al termine della stagione 2008 si ritirerà dall corse.
    Ad Interlagos in Brasile, il 2 novembre 2008, conclude la sua ultima gara alla seconda curva del tracciato a causa di un tamponamento avvenuto con la vettura di Nico Rosberg. Si chiude così, amaramente, il sipario su uno dei piloti più longevi di tutta la Formula 1.
    Vittorie in F1
    1995: Portogallo
    1997: Australia, Italia
    1998: San Marino
    1999: Gran Bretagna, Belgio
    2000: Gran Bretagna, Monaco, Francia
    2001: Brasile, Austria
    2002: Monaco
    2003: Australia
    Vita privata
    Coulthard abita a Montecarlo, dove possiede anche l'Hotel Columbus in prossimità del circuito di Formula 1 (dove ha vinto due volte) come parte di investimenti in diversi alberghi di lusso.
    Nel maggio 2000 Coulthard, insieme all'allora fidanzata Heidi Wichlinski e al suo allenatore personale, rischiò la vita in un incidente aereo in cui morirono i due piloti del suo aereo personale mentre tentavano un atterraggio di fortuna all'aeroporto di Lyon-Salotas vicino a Lione in Francia.
    Note

      ^ Ritiro a fine 2008

    Altri progetti
    Commons
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su David Coulthard
    Collegamenti esterni
    (EN) Sito ufficiale
    Formula 1 - Albo d'oro Mondiale Piloti - Albo d'oro Mondiale Costruttori - Scuderie - Piloti - Mondiale 2008 - Progetto F1
    Portale Biografie
    Portale F1
    Portale Sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/David_Coulthard"
    Categorie: Biografie | Piloti automobilistici britannici | Nati nel 1971 | Nati il 27 marzo | Piloti di Formula 1 britanniciCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 27 Marzo
    Link utili: Aggiungi Auguri.net ai preferiti | Feed RSS Feed RSS | Add to Google | Versione Wap