Ricerca personaggio:
Oppure cerca per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

John Wayne sui motori di ricerca:

John Wayne
John Wayne
John Wayne
John Wayne
John Wayne
John Wayne
John Wayne
John Wayne
John Wayne

Video:

John Wayne
John Wayne
John Wayne
John Wayne

Foto:

John Wayne
John Wayne
John Wayne
John Wayne
John Wayne

News:

John Wayne
John Wayne
John Wayne
John Wayne
John Wayne

Audio:

John Wayne
John Wayne

John Wayne (1907-1979)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1979
  • Data di nascita: 26 Maggio 1907
  • Professione: Attore
  • Luogo di nascita: Winterset
  • Nazione: Stati Uniti
  • John Wayne in Rete:

  • Wikipedia: John Wayne su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    John Wayne.



    Oscar al miglior attore 1970
    John Wayne, pseudonimo di Marion Robert Morrison (Winterset, 26 maggio 1907 – Los Angeles, 11 giugno 1979), è stato un attore statunitense.
    Soprannominato Duke (Duca), cominciò la carriera con il cinema muto negli anni venti, diventando poi, dagli anni quaranta agli anni settanta, uno degli attori più famosi al mondo, celebre soprattutto per i suoi film western, ma anche per molti altri ruoli in generi differenti. Fu lo stereotipo di un ruvido maschilismo individualista ed è a tutt'oggi considerato una leggenda del cinema.

    Biografia
    Marion Robert Morrison nacque a Winterset, in Iowa nel 1907, e il suo nome venne cambiato in Marion Mitchell Morrison alla nascita del fratello Robert, anche se in seguito Wayne affermò spesso che il suo secondo nome era Michael. La famiglia era di religione cristiana presbiteriana; il padre Clyde Leonard Morrison era di origini scozzesi e figlio di un veterano della guerra civile, la madre Mary Alberta Brown era di origini irlandesi.
    La famiglia si spostò a Glendale (California) nel 1911; in quel periodo i vicini cominciarono a chiamare il ragazzo Big Duke, per la sua abitudine di farsi accompagnare ovunque dal suo cane Airedale Terrier di nome Little Duke. Il soprannome Duke gli piaceva più del nome Marion e gli rimase per tutta la vita.
    Duke fu un buono studente e mentre frequentava l'Università della California del Sud cominciò a lavorare negli studi cinematografici, rimediando alcune particine dal leggendario Tom Mix in cambio di biglietti per le partite di football americano (Wayne giocava nella squadra dell'università). Per Tom Mix, John lavorava come allenatore. A quegli anni risale l'inizio della sua amiciza con il regista John Ford.
    La sua prima parte importante fu in Il grande sentiero (1930) e in quell'occasione il regista del film Raoul Walsh gli diede il nome d'arte di John Wayne.
    L'amicizia con John Ford li portò a lavorare insieme in venti film su un periodo di trentacinque anni. Con Ford come regista, Wayne interpretò i suoi ruoli più celebri, a partire da Ombre rosse (1939), I cavalieri del Nord Ovest (1949), Un uomo tranquillo (1952), Sentieri selvaggi (1956), L'uomo che uccise Liberty Valance (1962).
    Nonostante il numero notevole di film fatti, vinse solo un premio Oscar per Il grinta del 1969. Nel passato aveva ricevuto una candidatura quale migliore attore per Iwo Jima, deserto di fuoco (1950) ed una come produttore per La battaglia di Alamo (1960).
    In due occasioni passò dall'altra parte della cinepresa, firmando la regia de La battaglia di Alamo e di I berretti verdi, film che gli costò accuse di militarismo; pagò il suo aperto sostegno alla guerra in Vietnam con una certa impopolarità politica, soprattutto tra i giovani. Girò il film dopo essere stato nel 1966 in Vietnam, in un giro tra le truppe americane.
    Il suo ultimo film risale al 1976, di Don Siegel e con la partecipazione di Ron Howard e porta il titolo di Il Pistolero, dove John, nei panni anziano pistolero di grande fama affetto da cancro incurabile, decide di ritornare a Carson City per regolare alcuni conti in sospeso prima di morire. John Wayne morì di un tumore allo stomaco l'11 giugno 1979 e venne sepolto nel cimitero di Corona del Mar in California. Nel 1964 Wayne aveva già subito con successo l'asportazione di un cancro al polmone, probabilmente causato dall'esposizione alle radiazioni prodotte da esperimenti nucleari nello stato del Nevada, proprio accanto al deserto dello Utah, dove nel 1955 erano state effettuate le riprese del film Il conquistatore. In seguito fra i membri della troupe si registrarono casi superiori alla media di neoplasie, tanto che molti ipotizzano una correlazione fra l'ubicazione del set e la successiva malattia dell'attore.
    Wayne si sposò tre volte, sempre con donne di origine latino americana: Josephine Alicia Saenz, Esperanza Baur e Pilar Palette (figlia di un senatore, incontrata durante le prime location per il progettato film La battaglia di Alamo). Ebbe in totale sette figli, sei dei quali ebbero brevi carriere cinematografiche. Quando scoppiò la Seconda guerra mondiale, John Wayne non poté andare al fronte perché, come padre di quattro figli, la legge non lo consentiva. Fratello di sangue di molte tribù indiane, venne chiamato dai Navajos Grande soldato.
    Con l'attore e amico Ward Bond condivideva le idee politiche ed entrambi fecero parte di una associazione di stampo conservatrice chiamata Società per la salvaguardia degli ideali americani, il cui programma era quello di denunciare e allontanare i simpatizzanti comunisti dall'industria cinematografica, società di cui Wayne divenne presidente.
    Filmografia parziale
    Arizona, (1931).
    Il giustiziere del West (1933).
    Il cavaliere del destino (1934).
    Verso il West (1935).
    La terra promessa (1935).
    Terra di fuorilegge, il giustiziere del West (1935).
    La valle dei dannati (1937).
    Cavalca e spara (1938).
    Ombre rosse (1939).
    La taverna dei sette peccati (1940).
    Il lungo viaggio di ritorno (1940).
    La grande fiamma (1942).
    I Falchi di Rangoon (1942).
    I Sacrificati (1945).
    Dakota (1946).
    Without Reservations (1946).
    L'ultima conquista (1947).
    Tycoon (1947).

    Il massacro di Fort Apache (1948).
    Il fiume rosso, (1948).
    In nome di Dio - Il texano (1948).
    I cavalieri del Nord Ovest 1949).
    The Fighting Kentuckian (1949).
    Iwo Jima, deserto di fuoco (1949).
    Rio Grande (1950).
    Operation Pacific (1951).
    The Flying Leathernecks (1951).
    Jet Pilot (1951).
    Un uomo tranquillo (1952).
    Trouble Along the Way 1953.
    Hondo (1953).
    Gli amanti dei cinque mari (1955).
    Sentieri selvaggi (1956).
    Le ali delle aquile (1957).
    Il Barbaro e la Geisha (1958).
    Un dollaro d'onore (1959).
    Soldati a cavallo (1959).
    La battaglia di Alamo (1960).
    Pugni, pupe e pepite (1960).
    I Comanceros (1961).
    L'uomo che uccise Liberty Valance (1962).
    Hatari (1962).
    Il giorno più lungo (1962).
    La conquista del West (1962).
    I tre della Croce del Sud (Donovan's Reef) (1963)
    McLintock (1963).
    I quattro figli di Katie Elder (1965).
    El Dorado (1966).
    Combattenti della notte (1966).
    The War Vagon (1967).
    Berretti verdi (1968).
    Uomini d'amianto contro l'inferno (1968).
    Il grinta (1969).
    I due invincibili (1969).
    Chisum (1970).
    Rio Lobo (1970).
    Il grande Jake (1971).
    I Cowboys (1972).
    Quel maledetto colpo al Rio Grande Express (1972).
    La stella di latta (1973).
    È una sporca faccenda Tenente Parker (1973).
    Torna El Grinta (1975).
    Ispettore Brannigan la morte segue la tua ombra (1975).
    Il pistolero (1976).
    Doppiatori italiani
    Emilio Cigoli voce prevalente dagli anni 30
    Mario Pisu
    Ennio Cerlesi
    Sandro Ruffini
    Gualtiero De Angelis
    Stefano Sibaldi
    Renato Turi
    Vittorio Sanipoli
    Arnoldo Foà
    Giulio Panicali
    Rolf Tasna
    Alberto Lupo
    Altri progetti
    Commons
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su John Wayne
    Collegamenti esterni
    Scheda su John Wayne dell'Internet Movie Database.
    Classic Movies (1939 - 1969): John Wayne
    John Wayne - CiakHollywood
    Portale Cinema
    Portale Biografie

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/John_Wayne"
    Categorie: Biografie | Attori statunitensi | Nati nel 1907 | Morti nel 1979 | Nati il 26 maggio | Morti l'11 giugno | Premi Oscar al miglior attore | Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico | Golden Globe alla carriera | Personalità legate a Long BeachCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 26 Maggio
    Link utili: Aggiungi Auguri.net ai preferiti | Feed RSS Feed RSS | Add to Google | Versione Wap