Luca Toni (33)
Informazioni di base:
Luca Toni in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Luca Toni (Pavullo nel Frignano, 26 maggio 1977) è un calciatore italiano, attaccante del Bayern Monaco e della Nazionale italiana. Campione del Mondo con la Nazionale nel 2006.
Caratteristiche tecniche
Centravanti dalla evidente possanza fisica, si trova a suo agio sia in un attacco a due che come punta centrale di un tridente. Partecipa alla fase offensiva difendendo il pallone e facendo salire la squadra. Questa sua abilità gli consente di sopperire alle carenze in fatto di velocità e precisone nel tiro.
Carriera
Club
Le serie minori
Ha iniziato la sua carriera professionistica nel Modena in Serie C1 nella stagione 1994-1995 collezionando 7 partite e 2 gol. Con i modenesi è rimasto anche nella stagione successiva (25 partite, 5 gol), per poi disputare una stagione a testa con Empoli in Serie B (3 partite, 1 gol), Fiorenzuola in C1 (26 partite, 2 gol) e Lodigiani sempre in C1.
Con la squadra romana, allenata dal tecnico Guido Attardi, siglò 15 gol in 31 partite in Serie C1, attirando su di sé l'attenzione del Treviso, con cui disputò una buona stagione in Serie B nell'annata 1999-2000 (35 partite, 15 gol). Gli si sono quindi aperte le porte della Serie A, dove ha esordito quando è stato acquistato dal Vicenza.
L'esordio in Serie A
L'esordio in Serie A è avvenuto il 1° ottobre 2000, a 23 anni, nella partita persa contro il Milan per 2-0. Nella sua stagione di esordio ha segnato 9 gol in 31 partite, che comunque non sono bastati per salvare la squadra veneta dalla retrocessione. È poi passato al Brescia di Carlo Mazzone per 30 miliardi di lire, l'acquisto più costoso nella storia delle rondinelle. Con i lombardi è rimaso due anni, disputando una buona prima stagione condita da 13 gol mentre la seconda si conclude con un misero bottino di 2 gol ed un lungo infortunio. Il suo bilancio finale è di 15 gol in 44 partite.
Il rilancio a Palermo, Serie B e Serie A
Acquistato dal Palermo nel 2003 a 26 anni, ha preso una coraggiosa decisione circa il prosieguo della carriera, scendendo di nuovo di categoria. Scelta premiata in quanto è diventato capocannoniere del campionato cadetto nella stagione 2003-2004, con 30 gol in 45 partite, aiutando la squadra siciliana ad essere promossa nella massima categoria e mettendosi in mostra come uno degli attaccanti più importanti della B insieme a Cristiano Lucarelli.
Con i palermitani ha disputato anche la stagione seguente in Serie A, segnando 20 gol in 35 partite ed aiutando in maniera determinante la squadra a classificarsi al 6° posto e qualificarsi quindi per la Coppa UEFA. In questa stagione è riuscito a confermarsi anche nella massima serie ed entrare nel giro della Nazionale.
Il biennio alla Fiorentina
Nell'annata 2005-06 Toni passa dal Palermo alla Fiorentina. In campionato nelle prime 11 partite di campionato in cui i viola vanno in rete lui è sempre presente nel tabellino (15 gol); poi è un amaro dicembre, in cui non va mai in rete fino alla doppia marcatura con cui stende il Chievo. I viola arrivano quarti (74 punti), ma dopo la sentenza post Calciopoli terminano noni a 44 punti (-30). Toni realizza 31 gol in campionato e 4 in Coppa Italia, vincendo così la Scarpa d'oro. La stagione 2006-2007 si apre con qualche malumore con la società, in quanto vorrebbe passare all'Inter, ma il club viola si impone, confermandolo nella rosa. Inizia il campionato con buoni risultati, segnando una doppietta (inutile ai fini del risultato della gara, persa dalla Fiorentina, per 3-2) nella prima partita di campionato proprio contro l'Inter. Dopo altri due gol nelle partite con Catania (1 ottobre) ed Empoli (15 ottobre), viene colpito da un'infiammazione al metatarso, che lo costringe a saltare diverse partite.
Nonostante ciò conclude il girone d'andata con 9 gol. Finirà la stagione mettendo a segno un totale di 16 gol, un bottino ragguardevole visti gli infortuni.
Bayern Monaco
Maglia del Bayern di Toni
Dopo tante smentite il 30 maggio 2007 è ufficiale la notizia del suo trasferimento al Bayern Monaco per 11 milioni di euro nelle casse della Fiorentina per avere il campione del mondo. A 30 anni lascia dunque l'Italia e viene presentato alla stampa l'8 giugno, insieme al suo futuro compagno e nuovo acquisto del Bayern Franck Ribéry. Ripaga lo sforzo economico segnando già contro l'Hansa Rostock all'esordio in Bundesliga. Dopo il suo ottimo inizio in campionato esordisce anche nelle coppe europee, giocando in Coppa UEFA. Proprio in questa competizione (10 gol totali) il 19 dicembre 2007 realizza una quadripletta nel 6-0 del Bayern contro l'Aris Salonicco.
Diventa protagonista nella manifestazione europea anche nei quarti di finale, il 10 aprile 2008, allorché con due reti realizzate negli ultimi 5 minuti del secondo tempo supplementare della sfida di ritorno contro il Getafe, fissa il punteggio sul 3-3, che consegna all'ultimo respiro la qualificazione ai bavaresi. Il 19 aprile 2008 segna una doppietta che risulta decisiva nella finale della Coppa di Germania contro il Borussia Dortmund.
Il 4 maggio 2008 arriva il suo primo trofeo importante con una squadra di club: infatti, grazie allo 0-0 contro il Wolfsburg, il suo Bayern si laurea campione di Germania, davanti al Werder Brema. Chiude la stagione laureandosi capocannoniere della Bundesliga 2007-2008 con 24 reti (39 reti totali, tra campionato, coppa UEFA, e coppa di Germania).
Nazionale
L'esordio con la maglia della Nazionale risale al 18 agosto 2004, a 27 anni, nella partita persa contro l'Islanda per 2-0. Il ct Marcello Lippi lo convocò perché impressionato dai 30 gol segnati la stagione precedente in Serie B. Ha messo a segno la sua prima rete in azzurro nel match successivo contro la Norvegia, disputato il 4 settembre a Palermo e terminato 2-1, realizzando il gol decisivo per la vittoria.
Nel settembre 2005, segnando una tripletta nel match di qualificazione al mondiale di Germania 2006 contro la Bielorussia a Minsk, terminato 4-1 per l'Italia, diventa il primo giocatore della Fiorentina a segnare tre gol in una sola partita della Nazionale italiana.
Germania 2006
Nel maggio del 2006 viene convocato per il Mondiale in Germania, la sua prima volta in una competizione internazionale, dove indossa la maglia numero 9. Già nella partita d'esordio contro il Ghana (vinta 2-0) colpisce la traversa dopo una botta di collo pieno. Mette a segno una doppietta in Italia-Ucraina del 30 giugno e permette l'ingresso all'Italia in semifinale contro la Germania.
Diventa Campione del mondo il 9 luglio 2006, nella partita vinta 5-3 ai rigori contro la Francia. Viene inserito nella squadra All Star Team dei 23 migliori giocatori del mondiale.
Nella finale coi francesi colpisce una traversa con un colpo di testa su calcio d'angolo e sucessivamente, sempre di testa, si vede annullare un gol per fuorigioco molto dubbio.
L'era Donadoni
Dopo il mondiale riceve la fiducia anche del neo commissario tecnico Roberto Donadoni, venendo convocato regolarmente nelle partite valide per le qualificazioni al Campionato europeo di calcio 2008; contro l'Ucraina, si procura prima un calcio di rigore ed in seguito mette a segno il gol che consente alla Nazionale di rimettersi in corsa per la qualificazione al Campionato Europeo, dopo le titubanti prestazioni iniziali.
Segna ancora una doppietta in Italia-Scozia (2-0) del 28 marzo 2007, regalando la vittoria all'Italia. Segna nuovamente alla Scozia nella partita del 17 novembre a Glasgow, vinta dagli azzurri 2-1, che consegna alla Nazionale la qualificazione. Si toglie anche la soddisfazione di segnare un gol a Modena, la sua città, in Italia-Far Oer (3-1).
Risulta il capocannoniere italiano delle qualificazioni a Euro 2008, con 5 gol in 6 partite giocate. Tuttavia durante il torneo non riesce ad esprimersi ai suoi soliti livelli, attirandosi addosso molte critiche e rimanendo a secco di reti anche a causa di un errore arbitrale che gli annulla un gol buono nella sfida contro la Romania.
Lippi-bis
Trova la conferma in nazionale anche con la seconda gestione di Marcello Lippi anche se nelle prime partite non va a segno. Ritrova finalmente il gol nella partita amichevole del 19 novembre 2008 contro la Grecia dopo un digiuno di 9 partite in meno di 9 mesi.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 13 dicembre 2008
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Italia
Palmarès
Club
Campionato tedesco: 1
Bayern Monaco: 2007-2008
Coppa di Germania: 1
Bayern Monaco: 2007-2008
Coppa di Lega tedesca: 1
Bayern Monaco: 2007
Nazionale
Campionato del mondo: 1
2006
Individuale
Capocannoniere della Serie B italiana: 1
2003-2004 (30 gol)
Capocannoniere della Serie A italiana: 1
2005-2006 (31 gol)
Capocannoniere della Bundesliga tedesca: 1
2007-2008 (24 gol)
Capocannoniere della Coppa UEFA: 1 (con Pavel Pogrebnjak)
2007-2008 (10 gol)
Scarpa d'oro: 1
2006
All-Star system: 1
2006
Onorificenze
Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 12 dicembre 2006. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.
Curiosità
L'11 giugno 2005 Toni è stato il capitano della Nazionale nella partita amichevole Italia-Ecuador (1-1).
Luca Toni è cresciuto nelle giovanili del Modena dove, a 13 anni, nei "giovanissimi", viene allenato dal campione brasiliano Cinesinho già campione d'Italia con la Juventus.
La stagione 2005-06 è stata quella della consacrazione del bomber che segnò ben 16 gol nelle prime 13 partite di campionato chiudendolo a quota 31 e superando il record di gol in una sola stagione nella Fiorentina di Kurt Hamrin e Gabriel Omar Batistuta che si fermarono a quota 26.
Nel gennaio 2006 vince il Telegatto come Sportivo dell'anno battendo la concorrenza di Valentino Rossi e Valentina Vezzali.
Celebre è il suo gesto dopo aver segnato un gol, nel quale muove la mano destra a coppa vicino all'orecchio destro, che sta a significare "Avete sentito?".
È fidanzato con la modella Marta Cecchetto.
Luca Toni è il terzo giocatore italiano capace di aggiudicarsi il titolo di capocannoniere in un campionato straniero. Prima di lui erano riusciti nell'impresa solo Marco Negri (con i Glasgow Rangers, nella stagione 1997-98 del campionato scozzese) e Christian Vieri che nella stagione 1997-98 realizzo 24 gol in altrettante partite nella Liga spagnola con l'Atletico Madrid.
Note
^ a b Profilo del giocatore
^ (EN) Bayern swoop for Italy star Luca Toni - Bayern Monaco Official Website
^ Coppa UEFA - Toni da urlo, eurosport.yahoo.com
^ Doppio Toni, Bayern vince la coppa
^ Toni si prende le sue responsabilità, ma guai a considerarlo la causa di ogni male: "Non è certo colpa mia l'esonero di Donadoni". Goal.com, 04-09-08. URL consultato il 02-10-08.
Collegamenti esterni
Sito Ufficiale
(EN) Profile at FootballDatabase.com
Profilo su fcbayern.de
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Toni"
Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Nati nel 1977 | Nati il 26 maggio | Calciatori campioni del mondo | Personalità legate a Modena | Modena Football Club | Empoli Football Club | Treviso FBC | Vicenza Calcio | Brescia Calcio | U.S. Città di Palermo | ACF Fiorentina | FC Bayern München | Ufficiali OMRICategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti | Voci con curiosità da riorganizzare « Torna al 26 Maggio