Ricerca personaggio:
Oppure cerca per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Renato Brunetta sui motori di ricerca:

Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta

Video:

Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta

Foto:

Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta

News:

Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta
Renato Brunetta

Audio:

Renato Brunetta
Renato Brunetta

Renato Brunetta (60)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 26 Maggio 1950
  • Professione: Politico
  • Luogo di nascita: Venezia (VE)
  • Nazione: Italia
  • Renato Brunetta in Rete:

  • Wikipedia: Renato Brunetta su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Renato Brunetta (Venezia, 26 maggio 1950) è un economista e politico italiano.

    Biografia
    Attività accademica
    Figlio minore di un venditore ambulante veneto, si laurea in Scienze Politiche ed Economiche presso l'Università degli Studi di Padova il 2 luglio 1973. Inizia la sua carriera accademica presso lo stesso ateneo ricoprendo vari incarichi: dal 1973 al 1974 è assistente alle esercitazioni nei corsi di "Teoria e politica dello sviluppo" (Facoltà di Scienze Politiche) e di "Economia applicata" (Facoltà di Statistica). Nell'anno accademico 1977-78 è professore incaricato dell'insegnamento di "Economia e politica del lavoro" (Facoltà di Scienze Politiche).
    Dal 1982 al 1990 è professore associato di "Fondamenti di Economia" presso il Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio(corso di Laurea di Urbanistica) della IUAV.
    Dal 1991 al 1996 è professore associato di "Economia del Lavoro" (Facoltà di Economia e Commercio) presso Tor Vergata dove, attualmente, ricopre il ruolo di professore ordinario di Economia.
    Il 18 giugno 2008, nel corso di una puntata di Matrix, sollecitato da Enrico Mentana a parlare di qualche suo errore dichiara:
    Sollecitato sull'argomento dal settimanale L'Espresso Brunetta risponde con un articolo a firma di Ricardo Franco Levi pubblicato sul Corriere della Sera una decina di anni prima.
    Attività politica
    Collabora, in qualità di consigliere economico, con i governi Craxi I, Craxi II, Amato e Ciampi.
    In precedenza vicino al partito socialista, nel 1999 viene eletto deputato al Parlamento europeo nelle liste di Forza Italia. È attualmente iscritto al gruppo europeo PPE-DE, dove ricopre l'incarico di Vicepresidente della Commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia; è inoltre membro della Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Croazia, della Delegazione parlamentare mista UE-Turchia e della Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese.
    Dal 1985 al 1989 ricopre la carica di Vicepresidente del Comitato Manodopera e Affari Sociali dell'OCDE (Parigi). Dal 1983 al 1987 è responsabile, presso il Ministero del Lavoro, di tutte le strategie per l'occupazione e la politica dei redditi. Nel 1989 contribuisce alla fondazione dell'associazione EALE (European Association of Labour Economist) diventandone il primo presidente (1989-1993).
    Dal 2007 è Vicecoordinatore Nazionale di Forza Italia ed è responsabile del Settore Programma.
    Viene nominato Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione nel quarto governo Berlusconi nel 2008. In questo ruolo si mette in evidenza per aver detto di voler maggior trasparenza nell'amministrazione pubblica e per la sua azione contro i cosiddetti "fannulloni".
    Vive sotto scorta ininterrottamente dal 1983. Le sue consulenze presso il Ministero del Lavoro gli valgono l'interessamento delle Brigate Rosse.
    Attività editoriale
    Editorialista de Il Sole 24 Ore e Il Giornale, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di economia del lavoro e relazioni industriali.
    Nel 1997 ha collaborato attivamente alla rivista trimestrale "Scienza Politica" con articoli di taglio politico-economico.
    Fondatore e direttore della rivista Labour - Reviews of labour economics and industrial relations, edita da Blackwell Publishing Ltd per il Centre for Economic and International Studies (CEIS) dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata e la Fondazione Giacomo Brodolini di Roma. Ha curato insieme a Vittorio Feltri la collana Manuali di Conversazione Politica edita da Libero e Free Foundation. È curatore della collana Manuali di Politica Tascabile edita da Il Giornale e Free Foundation.
    Riconoscimenti
    1988 - Premio Saint Vincent - Giornalismo
    1992 - Premio Ezio Tarantelli - Migliore opera di economia del lavoro
    1994 - Premio Scanno - Migliore opera di relazioni industriali
    2002 - Premio internazionale Rodolfo Valentino - Economia, finanza e comunicazione
    Selezione di opere
    Volumi


    Brunetta, R. (1980) Sud. Alcune idee perché il Mezzogiorno non resti com'è, Roma, Donzelli, ISBN 9788879891844
    Brunetta. R. (1987) Spesa pubblica e conflitto, Bologna, Il Mulino
    Brunetta, R.; Turatto, R. (1992) Disoccupazione, isteresi e irreversibilità. Per una nuova interpretazione del mercato del lavoro, Milano, ETASLIBRI
    Brunetta, R. (1994) La fine della società dei salariati, Venezia, Marsilio Editori
    Brunetta, R. (2003) Il coraggio e la paura. Scritti di economia e di politica 1999-2003, Milano, Sperling & Kupfer, ISBN 9788820036058
    Brunetta, R.; Cazzola, G. (2003) Riformare il welfare è possibile, Roma, Ideazione, ISBN 9788888800004
    Opere curate
    Brunetta, R.; Dell'Aringa, C. (1990) Labour Relations and Economic Performance, London, Macmillan
    Brunetta, R.; Atkinson, A.B. (1991) Economics for the New Europe, London, Macmillan
    Brunetta, R.; Tronti, L. (1991) Welfare State e redistribuzione, Milano, Franco Angeli
    Brunetta, R. (1992) Il mercato del lavoro. Regolazione e deregolazione: il capitale umano; la destrutturazione del mercato, Torino, Giappichelli Editore
    Brunetta, R.; Vitali, L. (1997) Mercato del lavoro, analisi strutturali e comportamenti individuali, Milano, Franco Angeli
    Articoli e saggi
    Brunetta, R.; Grassivaro, F.; Marcato, G. Tasso di partecipazione, mercato del lavoro, sviluppo dualistico, in: Graziani, A. (1975) (a cura di) Crisi e ristrutturazione nell'economia italiana, Torino, Einaudi (pp. 407-417)
    Brunetta, R. Marginalità e precarietà nel mercato del lavoro italiano, in: Sarpellon, G. (1982) (a cura di) La povertà in Italia, Milano, Franco Angeli (pp. 211-306)
    Brunetta, R.; Turatto, R. Politiche del lavoro e livelli territoriali ottimali, in: Economia e Politica industriale, n. 44, Milano, Franco Angeli (pp. 119-168)
    Brunetta, R.; Tronti, L. For a New Incomes Policy. Growth, Prices and Wages in the Italian Model, in: Treu, T. (1992) (a cura di) Participation in Public Policy-Making, Berlin-New York, Walter de Gruyter (pp. 197-219)
    Brunetta, R. Salari e stipendi in: AA.VV. (1997) Enciclopedia delle Scienze sociali, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana Giovanni Treccani (vol. VII, pp. 559-571)
    Note

      ^ Cfr.: Aldo Cazzullo, Brunetta: io ministro ma vendevo gondolette (Corriere della Sera, 15/06/2008)
      ^ http://it.youtube.com/watch?v=pXKBd3Cg8f0
      ^ Cfr. La casta Brunetta (L'Espresso, n° 44 del 6/11/2008) e Quel furbetto di Brunetta (L'Espresso, n° 46 del 20/11/2008)
      ^ Cfr.: Ricardo Franco Levi, I Keynes di domani (Corriere della Sera, 7/2/1996)
      ^ Cfr.: Past EALE Presidents nel sito ufficiale dell'associazione
      ^ Cfr.: Brunetta: licenzieremo i «fannulloni» della Pubblica amministrazione (Corriere della Sera, 12/05/2008); Brunetta: "Fannulloni sconfitti ora premi e rinnovo del contratto" (La Repubblica, 3/09/2008)
      ^ Cfr.: Brunetta risponde all'Espresso (TGCom, 4/11/2008)
      ^ Cfr.: Governo: Brunetta, vivo sotto scorta da anni perché bersagli delle BR (ADN Kronos, 13/11/2008)
      ^ Indice H pari a 6, cfr. quadsearch
      ^ Per il volume: Brunetta, R. (1997) Microeconomia del lavoro. Teorie e analisi empiriche, Venezia, Marsilio Editori
      ^ Per il volume: Brunetta, R. (1992) Disoccupazione, isteresi e irreversibilità. Per una nuova interpretazione del mercato del lavoro, Milano, ETASLIBRI
      ^ Per il volume: Brunetta, R. (1994) La fine della società dei salariati, Venezia, Marsilio Editori
      ^ Cfr.: Albo dei premiati

    Voci correlate
    Dipartimento per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione
    Governo Berlusconi IV
    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Renato Brunetta
    Collegamenti esterni
    (IT) Sito ufficiale. URL consultato il 14-11-2008.
    (IT) Biografia sul sito ufficiale del Governo. URL consultato il 14-11-2008.
    (IT) Dichiarazione degli interessi di carattere finanziario - europarlamento - 2004. URL consultato il 14-11-2008.
    (IT) Curriculum accademico. URL consultato il 19-12-2008.
    Scheda su openpolis.it di Renato Brunetta
    Portale Biografie
    Portale Economia
    Portale Politica

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Brunetta"
    Categorie: Biografie | Economisti italiani | Politici italiani del XX secolo | Politici italiani del XXI secolo | Nati nel 1950 | Nati il 26 maggio | Personalità legate a Venezia | Politici di Forza Italia | Ministri della Repubblica Italiana | Personalità legate all'Università Tor VergataCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 26 Maggio
    Link utili: Aggiungi Auguri.net ai preferiti | Feed RSS Feed RSS | Add to Google | Versione Wap