Ricerca personaggio:
Oppure cerca per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Sarah Vaughan sui motori di ricerca:

Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan

Video:

Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan

Foto:

Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan

News:

Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan
Sarah Vaughan

Audio:

Sarah Vaughan
Sarah Vaughan

Sarah Vaughan (1924-1990)

Informazioni di base:

  • Scomparsa nel: 1990
  • Data di nascita: 27 Marzo 1924
  • Professione: Cantante
  • Luogo di nascita: Newark
  • Nazione: Stati Uniti
  • Sarah Vaughan in Rete:

  • Wikipedia: Sarah Vaughan su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Sarah Lois Vaughan (Newark, 27 marzo 1924 – Hidden Hills, 3 aprile 1990) è stata una cantante jazz statunitense, esponente del be bop e regina di questo stile.
    Chiamata a ragione "la Divina", Sarah Vaughan possedeva una delle più belle, profonde e modulate voci della storia del jazz. Con la sua tecnica originale ed elegante preferiva cantare su basi armoniche ritmiche e veloci e sui contrasti dissonanti tipici del Be Bop.
    ">modifica Biografia
    Sarah Vaughan si avvicina alla musica poco dopo aver imparato a camminare, quando all'età di tre anni comincia a prendere lezioni di piano. Impara presto e dimostra un ottimo orecchio musicale, che la faciliterà anche nel canto. Poco più che adolescente si esibisce come organista e solista del coro di una Chiesa battista della sua città.
    Nel 1942 vince un concorso di canto all'Apollo Theater di Harlem, grazie alla sua interpretazione della canzone Body and Soul. Tra il pubblico c'è il cantante Billy Eckstine, all'epoca vocalist e star della band di Earl Fatha Hines, il quale convince il grande jazzista ad ingaggiarla come seconda cantante e, all'occorrenza, pianista. Qui conosce alcuni giovani boppers, anch'essi presi da Hines su suggerimento di Mr. B. Un anno dopo Eckstine forma una propria orchestra: vi entrano i suddetti boppers (Gillespie, Parker ecc) nonche' la stessa Sarah. E' in questo modo che la Vaughan perfezione l'uso della sua voce: cantando accanto a Billy Eckstine (di cui e' l'esatto pandant femminile sotto il profile vocale-interpretativo e del sound; e facendsosi accompagnare da talenti del calibro di Dizzy Gillespie e Charlie Parker.
    Nel 1945 lascia la band e comincia una fortunata carriera da solista. Nel '47 sposa il trombettista George Treadwell, in seguito anche suo manager. La cantante si sposerà in tutto tre volte: la seconda volta, col giocatore di football Clyde Atkins, con il quale, nel 1961 adottera' una bambina, non potendo avere figli naturali: Debra Lois (attrice cinematografica dagli anni Ottanta col nome d'arte Paris Vaughan), cui sara' legatissima. Il matrimonio con Atkins sara' molto breve (divorzio gia' nel 1963) a causa dei modi violenti di lui, il quale evidentemente non era in grado di fronteggiare su un piano di normalita' di rapporti la forte personalita' della Divina, che a sua volta era il contrario di cio' che sembrava: Sarah, infatti, nell'intimo era molto fragile. Da qui la sua (fortunatamente sempre tenuta a bada) dipendenza da sigarette e droghe. Ogni concerto, ogni recital, ogni sessione in sala di incisione era un inferno: sempre piena di paura, insicura. E' uno dei motivi, forse il principale, per cui per tutta la vita restera' attaccata al "mentore" Billy Eckstine, che di volta in volta definira' come il proprio "padre" o addirittura "my blood", il mio sangue. (Affetto a tal punto contraccambiato che alla notizia della sua morte, Eckstine subira' un colpo appoplettico).
    Torniamo alla carriera. Alla fine degli anni '40 Sarah Vaughan conquista il pubblico statunitense intonando brani come Tenderly e It's Magic, e nel decennio seguente sfornerà un successo dietro l'altro, con canzoni come Misty e Broken-Hearted Melody, dimostrando tutta tutta la propria profonda carica interpretativa e l'incisiva delicatezza sella propria voce. E incide alcuni duetti con Billy Eckstine.
    Negli anni anni '50 si eisbisce con i più grandi musicisti jazz del periodo, come Miles Davis e Jimmy Jones, ed incide con successo una serie di dischi per le etichette "Mercury Records" e "EmArcy Records". Negli anni seguenti il successo continua e la sua voce, che man mano acquista un tono più baritonale, continua ad incantare le platee. Torna a registrare con Eckstine ("Irving Berlin songbook") e un "Passing strangers" che diverra' il piu' alto esempio di canzone duettata uomo-donna. Negli anni '60 affronta con successo anche il genere della Bossa nova.
    Nel 1981 riceve un premio Emmy per un suo special televisivo dedicato a George Gershwin, e nel '83 le viene consegnato un Grammy per l'incisione di un album monografico sempre su Gershwin.
    La "divina" continuerà ad esibirsi fino a poco tempo prima prima della sua morte, avvenuta all'età di sessantasei anni.
    Discografia
    2006 Sinner or Saint
    2006 Sings It Might as Well Be Spring
    2006 Sarah Vaughan
    2006 Legendary Song Stylist
    2006 I Love Brazil
    2006 Essential Sarah Vaughan
    2006 Black Coffee
    2004 1944-1950
    2003 Vaughan and Violins
    2002 Sarah Vaughan
    1999 Sophisticated Lady
    1997 I Remember You
    1996 Sarah Vaughan & Oscar Peterson
    1995 Sophisticated Cissy
    1995 Sings Broadway: Great Songs from Hit Shows
    1995 Sarah Vaughan
    1995 Lullaby of Birdland
    1995 Live in Chicago
    1995 I'll Remember You
    1994 Sarah's Blues
    1994 Sarah Vaughan
    1994 I Love Brazil
    1991 Summertime
    1991 Sassy at Ronnie's
    1991 Celebration of Duke
    1990 Deep Purple
    1990 Close to You
    1987 Brazilian Romance
    1985 Sarah Vaughan Sings George Gershwin
    1985 Sarah Vaughan at the Blue Note
    1985 Sarah Vaughan at Mr. Kelly's


    1985 My Heart Sings
    1985 Mancini Songbook
    1985 In a Romantic Mood
    1985 Explosive Side of Sarah
    1985 Billy and Sarah
    1985 Best of Irving Berlin
    1984 Mystery of Man
    1982 Gershwin Live!
    1982 Crazy and Mixed Up
    1981 Songs of the Beatles
    1981 Send in the Clowns
    1979 Duke Ellington Songbook, Vol. 2
    1979 Duke Ellington Songbook, Vol. 1
    1979 Copacabana
    1978 How Long Has This Been Going On?
    1977 I Love Brazil
    1976 More Sarah Vaughan from Japan Live
    1975 Sarah Vaughan & Jimmy Rowles Quintet
    1974 Send in the Clowns
    1973 Live in Japan, Vol. 2
    1973 Live in Japan, Vol. 1
    1972 With Michel Legrand
    1971 Time in My Life
    1969 Jazz Fest Masters
    1967 Sassy Swings Again
    1966 Pop Artistry of Sarah Vaughan
    1965 Viva! Vaughan
    1965 Sarah Vaughan Sings the Mancini Songbook
    1964 World of Sarah Vaughan
    1964 Vaughan with Voices
    1964 Sweet 'N' Sassy
    1964 Sweet 'N' Sassy
    1964 Lonely Hours
    1963 We Three
    1963 Snowbound
    1963 Sassy Swings the Tivoli
    1963 Sarah Slightly Classical
    1963 Sarah Sings Soulfully
    1963 Live Guard Sessions (1963)
    1962 You're Mine You
    1962 Star Eyes
    1962 Sarah + 2
    1961 Divine One
    1961 After Hours
    1960 Dreamy
    1960 Divine Sarah Vaughan
    1959 Sarah Vaughan Sings George Gershwin, Vol. 2
    1959 Sarah Vaughan Sings George Gershwin, Vol. 1
    1959 Great Songs from Hit Shows, Vol. 2
    1959 Great Songs from Hit Shows, Vol. 1
    1959 After Hours at the London House
    1958 No Count Sarah
    1957 Sarah Vaughan Sings Great Songs from Hit Shows
    1957 Sarah Vaughan Sings George Gershwin
    1957 Recorded Live
    1957 Irving Berlin Songbook (in duetto con Billy Eckstine)
    1957 Passing strangers Sarah Vaughne Billy Eckstine
    1957 At Mister Kelly's
    1956 Sassy
    1956 Linger Awhile
    1955 With John Kirby and His Orchestra
    1955 Tops in Pops
    1955 In the Land of Hi-Fi
    1955 George Gershwin Songbook, Vol. 2
    1955 George Gershwin Songbook, Vol. 1
    1954 Swingin' Easy
    1954 Sarah Vaughan with Clifford Brown
    1954 Sarah Vaughan with Clifford Brown
    1954 Rodgers & Hart Songbook
    1954 Gershwin Songbook
    1954 Divine Sarah Sings
    1953 Hot Jazz
    1945 Billy Eckstine Orchestra
    Note

      ^ Informazioni biografiche tratte dalla pagina americana di questo articolo

    Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Sarah_Vaughan"
    Categorie: Biografie | Cantanti statunitensi | Nati nel 1924 | Morti nel 1990 | Nati il 27 marzo | Morti il 3 aprile | Cantanti jazz | Artisti collegati a Miles DavisCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 27 Marzo
    Link utili: Aggiungi Auguri.net ai preferiti | Feed RSS Feed RSS | Add to Google | Versione Wap